INVERUNO Photo Fest edizione 2022
L’appuntamento per gli amanti della fotografia, dei viaggi e della natura
Mostra fotografica, serate tematiche, laboratori fotografici
Festival della fotografia ad Inveruno – edizione 2022
L’appuntamento per gli amanti della fotografia, dei viaggi e della natura
Mostra fotografica, serate tematiche, laboratori fotografici
INVER1 Photo Fest edizione 2021
L’appuntamento per gli amanti della fotografia, dei viaggi e della natura
Mostra fotografica, serate tematiche, laboratori fotografici
Manifestazione
INVER1 Photo Fest 2022
INVER1 Photo Fest 2022 – domenica 29 maggio, presso la sala Virga della biblioteca comunale, si è concluso INVER1 Photo Fest: seconda edizione del festival della fotografia di Inveruno.
Si è conclusa la seconda edizione del festival della fotografia di Inveruno, INVER1PhotoFest. L’evento si è svolto da venerdì 13 maggio a domenica 29 maggio, presso la sala Virga della biblioteca comunale.
Scopo di questa manifestazione è la promozione della cultura fotografica e dell’immagine sul territorio. Oltre alle mostre permanenti, durante i fine settimana il pubblico ha potuto partecipare a: serate con ospiti prestigiosi e workshop aperti al pubblico. Tutte le iniziative sono state gratuite e molto partecipate.
Il festival è stato realizzato grazie alla collaborazione di quattro associazioni fotografiche del territorio, patrocinato dal Comune di Inveruno, negli spazi e con l’assistenza della biblioteca comunale di Inveruno e il supporto tecnico di Andreella photo di Busto Arsizio. Le associazioni organizzatrici dell’edizione 2022 sono state: ObiettivaMente Associazione Fotografica Arlunese, Uno sguardo sul mondo – Photography Factory di Abbiategrasso, Società Italiana di Caccia Fotografica (S.I.C.F.) di Inveruno e Foto in Fuga Fotoclub (FIF) di Inveruno.
In sala Virga si sono potuti ammirare i lavori collettivi che le quattro associazioni organizzatrici hanno sviluppato appositamente per questa occasione. ObiettivaMente con il concept “Il buon risveglio” ha sviluppato in otto scatti, raccolti da un unica inquadratura, il racconto dell’inizio di giornata di una giovane coppia, un suggestivo richiamo alla fotografia di Duane Michals. Uno Sguardo Sul Mondo ha presentato “SottoSopra”, un lavoro originale e simpaticamente ironico che racconta il punto di vista della fotografia di una volta, quella con il banco ottico e l’immagine capovolta sul vetro smerigliato. Società Italiana di Caccia Fotografica ci porta “Nel loro ambiente”, i soggetti della fotografia naturalistica ritratti immersi negli ambienti di vita, un punto di vista moderno con lo scatto inteso a riprendere il soggetto valorizzando nel contempo il contesto paesaggistico. Un lavoro di amplio respiro sarà presentato da Foto In Fuga, l’installazione “nuove distanze ci riavvicineranno” è un lavoro corale che, utilizzando il formato inconsueto della panoramica verticale, vuole raccontare il superamento delle distanze e del distanziamento, un percorso di riavvicinamento sociale ed emotivo.
Novità per questa edizione è stata INVER1Young, lo spazio giovani dove si sono presentati i lavori sviluppati da giovani fotografi. Cecilia Baj espone “Même mais différent”, un personale omaggio al pittore francese Claude Monet. Giuliana Frigerio propone “Out-out” originali e soggettivi punti di vista, e visionarie splorazioni ed esperienze fotografiche. Matteo Garavaglia con “Winter Love” racconta attimi d’inverno nel Parco nazionale del Gran Paradiso. Il lavoro collettivo di Marco Merli e Nicolò Sala, dal titolo “Naturando”, ci mostra la passione e il rapporto con l’ambiente, una narrazione che inizia esplorando quegli spazi che la natura ci concede anche vicino a casa. Lara Trifilò porta in mostra “Through the glass”, appunti di viaggio presi attraverso il parabrezza dell’auto segnato dalla pioggia. Martina Cillis con “Acquerelli nel cielo” fissa alcuni attimi delle scenografiche esibizioni delle frecce tricolori.

Nei fine settimana quattro ospiti di rilievo del mondo della fotografia hanno regalato al pubblico interessantissimi momenti di narrazione e approfondimento fotografico. Denis Curti ha raccontato “Le fotografie che hanno cambiato il mondo”, un percorso tra le immagini che hanno fatto la storia e ne sono diventate l’emblema. L’intervento di Marco Colombo ha presentato al pubblico i suoi “Animali fantastici e dove trovarli”, un affascinante viaggio attraverso la natura del nostro bel paese tra creature centenarie, mimetismi estremi e atmosfere notturne. Mattia Nocciola ha appassionatamente portato al pubblico in “Fiumi vita segreta”, l’immersione tra le correnti dei fiumi del nord Italia alla scoperta dei pesci straordinari e unici che vivono nei nostri corsi d’acqua. Con il suo intervento Francesco Paleari ha illustrato “Le architetture di Mario Galvagni a Inveruno”, un lavoro di documentazione che ha l’obiettivo di far conoscere le architetture di Mario Galvagni nella la città di Inveruno, e avviare un processo di (ri)scoperta e rivalutazione delle architetture patrimonio di questo territorio. Tutte serate interessantissime, ricche di pubblico che ha seguito interessato i racconti fotografici dei relatori.
Un aspetto che ha caratterizzato il festival fin dalla sua prima edizione sono i workshop aperti gratuitamente al pubblico, per questa edizione si sono sviluppati tre appuntamenti nei fine settimana per portare le persone a scoprire e praticare diversi modi di intendere la fotografia e l’immagine.
“Like a STAR”; organizzato da Foto In Fuga, è stato un evento dedicato ad aspiranti modelle e modelli che hanno sperimentare i make up delle artiste di “Le rose nel deserto” (centro estetico di Inveruno), e a quei fotografi che divertendosi hanno valorizzato queste opere dalla durata effimera.
Società Italiana di Caccia Fotografica a ha proposto un incontro in sala Virga per raccontare e approfondire la cultura della fotografia naturalistica, si sono spiegati i risvolti etici e affrontati gli aspetti teorici della pratica fotografica naturalistica e faunistica. Uno Sguardo Sul Mondo ha proposto al pubblico il laboratorio di Cianotipia, un viaggio nel tempo per riscoprire, un poco giocando e un poco sporcandosi le mani, una antica tecnica di riproduzione fotografica.
Si ringraziano per il contributo alla riuscita della manifestazione: l’amministrazione comunale di Inveruno, il personale della biblioteca comunale di Inveruno, Andreella Photo di Busto Arsizio, Le Rose nel Deserto di Inveruno.
Mostra – Esposizioni
Mostra fotografica 2022
Sono state esposte quattro mostre fotografiche che hanno voluto valorizzare la creatività delle associazioni fotografiche e far conoscere la visione fotografica di progetti collettivi.
Ospite speciale – Special Guest
Special Guest 2022
Serata con l’autore 2022
Workshop e laboratori fotografici
Workshop 2022
Incontra le associazioni fotografiche per conoscere cosa fanno, condividere la passione fotografica può essere un ottima opportunità per imparare, divertirsi e diventare protagonisti d’importanti progetti.
Comune di Inveruno
Assessorato alla Cultura
e alle Politiche giovanili
Comune di Inveruno