Artist Profile

Raoul Iacometti

Raoul Iacometti

Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, da 25 anni svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale in diversi  settori: reportage di documento e socio-umanitario, fotografia industriale e d’interni, eventi, danza e ritratto. Le sue fotografie sono pubblicate su riviste, quotidiani e libri, sono utilizzate per cover/booklet di CD di musicisti italiani ed internazionali. Ha ricevuto molti riconoscimenti nei più importanti contest nazionali ed internazionali.

Sue fotografie fanno parte dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M, dell’Archivio Fotografico Italiano e di importanti collezioni private.
Nel 2008 realizza “Botteghe: dal produttore al consumatore“, due anni di lavoro di ricerca e di scatti fotografici sulla filiera agroalimentare italiana, riassunti in un reportage di grande bellezza e dotato di un ritmo poetico che consente a chi lo osserva di entrare con un solo sguardo nell’intera storia del rapporto tra produttore e consumatore.

Nel 2008 crea il progetto “Green Attitude”, la danza legata al mondo di fiori e piante, utilizzando palcoscenici inediti come serre e vivai, luoghi dove ambienta tutti gli scatti, che pubblica ufficialmente nella primavera del 2013. Da quella data il lavoro è ancora work in progress in attesa di diventare un volume fotografico. Le danzatrici e i danzatori provengono da importanti corpi di ballo quali il Teatro San Carlo di Napoli, l’Opera di Bordeaux, American Ballet Theatre, New York, l’Opera Nationale de Paris ed altri ancora.

Nel 2013 crea “Fotografie e altre storie…” un format che fonde, tramite la fotografia, l’arte della scrittura, della musica e della danza, spettacolo che ha visto anche la collaborazione e la conduzione con Carlo Negri (scrittore e autore di testi televisivi e teatrali tra gli altri Zelig e gli spettacoli di Giuseppe Giacobazzi).

Sempre nel 2015 è uno dei tre autori scelti da Roberto Mutti per “Obiettivo Lampedusa”, un reportage dedicato all’isola e ai suoi abitanti. Le fotografie fanno parte di una mostra itinerante e sono raccolte in un volume fotografico edito lo stesso anno da Silvana Editore.

Dalla fine del 2016 al maggio 2018 segue un progetto sul Design Made in Italy in collaborazione con Caimi Brevetti, Azienda leader nel settore del design. Il risultato di questo lavoro durato quasi due anni è un libro fotografico con oltre 200 immagini in bianconero (reportage delle lavorazioni, ritratti ai più importanti
designer italiani e stranieri e molto altro). La pubblicazione “Essere Design” è a cura di Aldo Colonnetti, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, ed è pubblicato da Skira Editore.

Attualmente è impegnato nel reportage “Alcuni di Noi” legato alle malattie degenerative neuromuscolari e ad altre patologie invalidanti, partito nel 2015 con il progetto della Federezione Italiana delle Associazioni Fotografiche “Tanti per Tutti“, dedicato al mondo del volontariato. Collabora con importanti associazioni, tra le quali UILDM, UNITALSI e il Centro clinico Nemo, all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano e Genova. Da tale progetto è nata l’omonima mostra fotografica con immagini in bianconero che testimoniano il lavoro dei volontari, le attività e le cure in reparto.

Nel maggio 2015 riceve l’onorificenza di “Autore dell’Anno 2015” dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, con la pubblicazione di “Storie”, un libro che contiene alcune delle sue fotografie più conosciute, mentre nel 2023 quella di “Maestro della Fotografia Italiana”.

Tiene corsi base e avanzati di fotografia e workshop fotografici in tutto il territorio nazionale e all’estero su diverse tematiche tra le quali ritratto, danza, street-photography e, dal 2010 anche sull’utilizzo degli smartphone in ambito fotografico.

Altri lavori da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima (GR), “Ai confini del mare” (1986/2021), “Tre giorni a Madrid” (2007), “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e il progetto “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza amatoriali, classica, contemporanea, modern e jazz.

Pubblicazioni

  • Storie Sestesi
    2016 – Ed. Tarantola – Sesto San Giovanni
    AAVV
  • Storie – Monografia Autore dell’Anno 2015
    2015 – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, Torino
  • Obiettivo Lampedusa
    2015 – Silvana Editoriale, Milano
    AAVV
  • Love Wedding
    By White
    2015 – Silvana Editoriale, Milano
    AAVV
  • Trame di Luce / Webs of Light
    La scultura di Ivo Giubbilei tra Informale e Figurativo
    2012 – Promotheus Editrice, Milano
  • Una Giornata Italiana
    Progetto Fotografico Collettivo
    2011 – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, Torino
    AAVV
  • Matrimonio da Favola
    2011 – RCS Libri Spa, Milano
    AAVV
  • Immagini del Gusto
    Percorsi Contemporanei sul Cibo
    2008 – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, Torino
    2 volumi – AAVV
  • Obiettivo Agricoltura
    2007 – Fata Assicurazioni, Roma
    AAVV
  • Obiettivo Agricoltura
    2005 – Fata Assicurazioni, Roma
    AAVV
  • Rice is Life
    International Year of Rice 2004 and its Implementation
    Ottobre 2005 – – International Rice Commission
    Food and Agricolture Organization of the United Nations
    AAVV
  • Obiettivo Agricoltura
    2004 – Fata Assicurazioni, Roma
    AAVV

Alcune mostre personali e collettive:

•Biblioteca di Seregno (MB) – (Maggio 2025) – “Scatti di Valore – Sport Shots”
•Palazzo Pretorio, Sondrio – (Aprile 2025) – “Scatti di Valore – Sport Shots”
•Torre Viscontea, Lecco – (Febbraio 2025) – “Scatti di Valore – Sport Shots”
•Galleria FIAF, Augusta (SR) – (Settembre 2024) – “Storie”
•Binario 7, Monza (MB) – (Settembre 2024) – “Scatti di Valore – Sport Shots”
•Palazzo Castiglioni, Milano (MI) – (Maggio 2024) – “Scatti di Valore – Sport Shots”
•Galleria FCF (Dicembre 2023) – “Green Attitude”
•Circolo Sannitico, Campobasso (Ottobre 2023) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Palazzo Castiglioni, Milano (Ottobre 2023) – “La storia continua. Generazioni a confronto nelle imprese storiche”[Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza] •Stabilimento 3M, Grassobbio (Settembre 2023) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Carcere Borbonico del Castello Aragonese, Ischia (Giugno 2023) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Galleria a cielo aperto, Bibbiena (AR) – (Maggio 2023) – “Bibbiena Città della Fotografia”
•Sala “La Pianta”, Corsico (dicembre 2022) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Villa Confalonieri, Merate (Ottobre 2022) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Cascina Roma, San Donato Milanese (Ottobre 2022) – “Umanamente possibile” [Fondazione 3M] •Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano (Ottobre 2022) – “Umanamente possibile” [Fondazione 3M] •Palazzo Comunale, Sestri Levante (Luglio 2022) – “Umanamente possibile” [Fondazione 3M] •Palazzo Comunale, Sestri Levante (Luglio 2022) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Palazzo Pretorio, Sondrio (Aprile/Maggio 2022) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Teatro Comunale di Casale Monferrato (Marzo/Giugno 2022) – “#homeTOhome”
•Museo della fotografia di Brescia (Febbraio/marzo 2022) – “Green Attitude”
•Biblioteca Civica “Romeo Brambilla”, Abbiategrasso (Dicembre 2021) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Palazzo Castiglioni, Milano (Ottobre 2021) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Biblioteca Comunale, Gaggiano (Settembre 2021) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Spazio MADE4ART, Milano (Giugno 2021) – “The Horizon we look at” [Fondazione 3M] •Centro Culturale di Milano, Milano (Ottobre 2020) – “Sguardi, a fior di pelle” [Collezione privata di Roberto Mutti] •Villa Confalonieri, Merate (MI) (Ottobre 2020) – “Green Attitude”
•Galleria a cielo aperto, Bibbiena (AR) – (Maggio 2020) – “Bibbiena Città della Fotografia”
•Villa Marazzi – Cesano Boscone (MI) – (Febbraio 2020) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Casa della Memoria, Milano (MI) – (Dicembre) – “17 graffi – Piazza Fontana 50°”
•Villa Concordia, Robbiate (MI) – (Novembre 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Galleria Fiaf Le Gru, Valverde (CT) – (Ottobre/Novembre 2019) – “Storie”
•Palazzo Castiglioni, Milano (MI) – (Giugno 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Bella Italia Village, Lignano Sabbiadoro (UD) – (Maggio 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Spazio Espositivo Teatro Binario 7, Monza (MB) – (Maggio 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Spazio SID Broletto, Pavia (PV) – (Dicembre 2018/Gennaio 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Villa Brivio, Nova Milanese (MI) – (Dicembre 2018/Gennaio 2019) – “Alcuni Di Noi”
•Palazzo Pirola, Gorgonzola (MI) – (Maggio/Giugno 2018) – “Alcuni Di Noi”
•Dalmine Fotografia, Dalmine (BG) – (Maggio 2018) – “Green Attitude”
•Centro Italiano Fotografia d’Autore, Bibbiena (Aprile 2018) – “Viaggio nella Fotografia Italiana (1948/2018)”
•Chiesa di San Giovanni, Garbagnate M.se (MI) – (Febbraio 2018) – “Alcuni Di Noi”
•Polo della Fotografia_Università di Genova, Genova (Febbraio/Marzo 2018) – “Green Attitude”
•Spazio 89, Milano – (Ottobre 2017) – “Alcuni Di Noi”
•Villa Mirabello, Monza – (Aprile 2017) – “Alcuni Di Noi”
•Teatro Comunale di Rivanazzano Terme, Rivanazzano Terme (PV) (Settembre 2016) “Green Attitude”
•Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Giugno/Settemmbre. 2016) – “Tanti per Tutti – Viaggio
attraverso il volontariato italiano_Alcuni di Noi”
•Spazio Cairoli, Milano – (Ottobre 2015) – “Obiettivo Lampedusa”
•Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – (Convegno Ecodiscorso ed ecocritica: quale nuova
reciprocità tra umanità e Pianeta? – Ottobre 2015) – “Green Attitude”
•Dia Sotto Le Stelle, Busto Arsizio (VA) – (Centro Fiere – Ottobre 2015) – “Green Attitude”
•Campo Temesa, Amantea (CS) – (Convegno FIAF 2015 – Maggio 2015) – “Storie”
•Palazzo Castiglioni, Milano – (Photofestival – Maggio 2015) – “Botteghe”
•Centro Culturale Candiani, Venezia (Maggio 2015) – “Botteghe”
•Top Market – Sala espositiva, Genova (Novembre 2014) “Green Attitude”
•Villa Reale di Monza (MB) (Ottobre 2014) “Green Attitude”
•Villa Erba, Como (Orticolario – Ottobre 2014) “Green Attitude”
•Ragusa Foto Festival (Luglio 2014) “Botteghe”
•Spazio Plana, Milano (Giugno 2014) – “Sguardi Rivelatori”
•Spazio MIL, Sesto San Giovanni (MI) (Photofestival – Maggio 2014) “Green Attitude”
•Villa Litta, Lainate (MI) (Aprile 2014) “Green Attitude”
•Villa Lagorio, Celle Ligure (GE) (Marzo 2014) “Green Attitude”
•Il Sestante, Gallarate (VA) (Marzo 2014) “Sguardi Distratti”
•Spazio Cappellari, Milano (Marzo 2013) – “L’idea e la forma. Dialoghi fra fotografia e design”
•Palazzo Comunale, Seriate (Gennaio 2013) – “Con gli occhi degli altri”
•Spazio Oberdan, Milano (Novembre 2012) – “L’idea e la forma. Dialoghi fra fotografia e design”
•Galleria Fotofabbrica, Piacenza (Giugno 2012) “iPhonExhibition”
•Galleria Scoglio di Quarto, Milano (Dicembre 2011) – “Auguri Italia: 150 anni di Unità”
•Spazio Contemporaneo Talamucci Villa Visconti d’Aragona, Sesto S.G. (MI) (Sett. 2011) – “Just dancers”
•Sala espositiva Acanto, Bertinoro (FC) (Settembre 2011) – “Ai Confini del Mare”
•Fototeca di Sesto San Giovanni (MI) (Novembre 2010) – “ReportFolio”
•Centro Italiano Fotografia d’Autore, Bibbiena (Giu/Sett. 2010) – “Io mi vedo così–Autoritratti fotografici”
•Villa Reale di Milano, Milano (Aprile 2010) – Mostra/evento multimediale “Tutti a Tavola!”
•Centro Medico Sant’Agostino, Milano (Maggio 2009) – “Botteghe”
•Galleria Bel Vedere (febbraio 2009) – “Massaggio infantile”
•Archivio Fotografico Italiano (Dicembre 2008) – “Tre Giorni a Madrid”
•Fuji Film Square, Tokyo JP (Novembre 2008) – “Ai Confini del Mare”
•SpazioArte, Sesto San Giovanni (Giugno 2008) – “Botteghe”
•Museo di Milano, Milano (maggio 2008) – “Di serra”
•Expolissone 2008, Lissone (MI) (Maggio 2008) – “Ai Confini del Mare”
•Aula Magna Civico Palazzo – Recanati (Aprile 2008) – “Massaggio infantile”
•Centro de Fotografia Isla de Tenerife – St. Cruz de Tenerife (Novembre 2007) – “I ♥ food…”
•Fukuoka Prefectural Museum of Art – Fukuoka, Japan (Aarzo/Aprile 2007) – “Ai Confini del mare”