10 maggio ore 21:15
Filippo Carugati
Maromizaha – la foresta dell’albero dragone
Curatore
SICF Società Italiana Caccia Fotografica
Location
Sala Virga
Biblioteca Comunale
Largo S.Pertini 2 – Inveruno
Ospite relatore
Filippo Carugati
Maromizaha – la foresta dell’albero dragone
Incontro con l’autore Filippo Carugati
Nel Madagascar centro orientale, tra un paesaggio spettrale di colline deforestate, resiste uno scrigno di biodiversità unico, la foresta di Maromizaha. Nel corso del suo dottorato di ricerca incentrato sulla comunicazione dei lemuri, Filippo ha potuto documentare la straordinaria ricchezza di forme, colori e specie animali uniche di questo luogo, combinando fotografia naturalistica con un approccio giornalistico, non solo per mostrare al pubblico la sua unicità ma anche per sensibilizzare riguardo ai pericoli che tuttora ne minacciano l’esistenza.
Filippo Carugati è un fotografo naturalista italiano che ha dedicato una parte significativa della sua carriera alla documentazione della foresta di Maromizaha, situata in Madagascar. La sua passione per la fauna selvatica e l’ambiente naturale lo ha portato a intraprendere un progetto fotografico focalizzato su questa area, con l’obiettivo di intrecciare le sue esperienze di ricerca con una celebrazione estetica della biodiversità locale.
Oltre al suo impegno fotografico, Carugati ha partecipato attivamente a iniziative di ricerca e conservazione nella foresta di Maromizaha. Ha collaborato con il team dell’Università di Torino (UNITO) in progetti di monitoraggio delle specie, educazione ambientale e restauro dell’habitat. In particolare, ha contribuito all’educazione dei bambini delle scuole locali, organizzando “green classes” per sensibilizzarli sulla biodiversità e sull’importanza della conservazione forestale.
Le sue fotografie hanno ricevuto riconoscimenti in concorsi prestigiosi, tra cui il Nature Photographer of the Year, dove è stato premiato con la fotografia intitolata “Black and Green”. In sintesi, l’esperienza fotografica di Filippo Carugati riguardo Maromizaha si distingue per l’integrazione tra ricerca scientifica e sensibilizzazione attraverso l’arte fotografica, contribuendo a una maggiore comprensione e apprezzamento della biodiversità di questa regione del Madagascar.